Nelle nostre scuole educhiamo cittadine e cittadini responsabili e consapevoli, giovani che, attraverso lo studio e l’approfondimento, acquisiscono competenze di cittadinanza che consentono di costruire società eque, libere, giuste. Per questo motivo, in occasione del Giorno del Ricordo, abbiamo invitato tutti gli istituti scolastici del Paese – attraverso una circolare – a organizzare iniziative per indagare nel dettaglio cosa sia stata la tragedia delle Foibe e per promuovere la conoscenza degli eventi che costrinsero centinaia di migliaia di italiani, abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, a un esodo forzato.
Il ricordo del nostro passato, anche delle sue pagine più dolorose, deve essere attivo: solo così possiamo fare in modo che il male non torni a imperversare nelle nostre comunità, che ogni giovane riconosca nel presente ogni forma di violenza, di discriminazione e di emarginazione e la contrasti con decisione.
A ottobre dello scorso anno abbiamo lanciato il Piano nazionale per l’educazione al rispetto, un Piano che mira al superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi attraverso una reale educazione alla cittadinanza attiva e globale. Conoscere, approfondire, guardare in faccia il male che è stato e che può tornare, agire nel rispetto delle regole e dei diritti di ogni donna e ogni uomo, eliminare discriminazioni e garantire a tutte e tutti pari opportunità: la scuola è luogo del sapere che scardina paure e timori nei quali si annida e trova terreno fertile l’odio. È dalla scuola che dobbiamo partire se vogliamo costruire una società in cui trovino attuazione i nostri valori costituzionali.
[Qui il testo completo sul sito del MIUR]