Martedì 26 luglio le Commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera si sono riunite per l’audizione del Ministro degli affari esteri, Paolo Gentiloni, e del Ministro della difesa, Roberta Pinotti, sugli esiti del Vertice Nato di Varsavia e sul ruolo dell’Italia in ambito europeo ed internazionale, anche alla luce degli ultimi eventi in Turchia e dei recenti attentati terroristici.
La seduta è stata trasmessa in diretta dal canale satellitare, dalla webtv e dal canale YouTube di Palazzo Madama: qui il video con gli interventi.
Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, martedì 19 luglio, in apertura di seduta ha commemorato le vittime della strage di Nizza, invitando l’Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.
L’Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta pomeridiana di mercoledì 20 luglio ha approvato il r endiconto delle entrate e delle spese del Senato per l’anno finanziario 2015 ( Doc. VIII, n. 7) ed il progetto di bilancio interno del Senato per l’anno finanziario 2016 ( Doc. VIII, n. 8).
Le misure adottate hanno permesso di ampliare i risparmi e portare avanti importanti processi di innovazione e maggiore trasparenza . I dati confermano, ad esempio, che in quattro anni l’onere sulla finanza pubblica si è ridotto di 151,9 milioni, il Senato ha restituito allo Stato 65,5 milioni e ha tagliato la dotazione di altri 86,4 milioni; abbiamo inoltre un minore onere di circa 31 milioni per le indennità dei parlamentari e risparmi di 36,7 milioni sulle retribuzioni dei dipendenti.
La digitalizzazione completa delle procedure di gara, le collaborazioni avviate con la Camera per la gestione congiunta di alcune procedure di gara, i dettagli con cui sono state verificate le uscite, la comunicazione sempre più dettagliata dei lavori parlamentari, fanno parte di un modello di pubblica amministrazione moderno ed efficace che dobbiamo sempre tenere presente tra i nostri obbiettivi, per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e agire, senza demagogia, per restituire loro la giusta autorevolezza.
Qui il bilancio riassunto in alcune infografiche.
Commissioni
Giovedì 21 luglio, la COMMISSIONE BILANCIO, ha concluso l’esame congiunto dei ddl n. 2382 e n. 2451, riguardanti disposizioni concernenti il contenuto della legge di bilancio, conferendo mandato al relatore, sen. Azzollini, a riferire favorevolmente in Assemblea.
Mercoledì 20 luglio, ha espresso parere non ostativo con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto del Governo n. 306).
Mercoledì 20 luglio la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha concluso l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 2287 e congiunti riguardante la disciplina del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo, conferendo mandato alla relatrice, senatrice Di Giorgi, a riferire in Aula.
La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, con l’illustrazione del relatore sen. Filippi, ha avviato l’esame del ddl n.2460, già approvato dalla Camera dei deputati, recante modifiche al codice della navigazione in materia diresponsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici.
Mercoledì 20 luglio, ha approvato, con esiti distinti, le risoluzioni Doc XVIII, n. 139, Doc. XVIII, n. 140 e Doc. XVIII, n. 141, a conclusione dell’esame degli atti COM (2016) 369 def. (norme di sicurezza per navi passeggeri), COM (2016) 370 def. (registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri), COM (2016) 371 def. (sistema di ispezioni traghetti e unità veloci da passeggeri).
La COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 20 luglio, ha concluso l’esame dei disegni di legge n. 2290 e n.2320, in materia di sprechi alimentari.Ha poi proseguito l’esame degli A.S. n. 2217 e n. 2119, in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.
Le COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE RIUNITE, giovedì 21 luglio, hanno concluso l’esame del decreto-legge n. 98 del 2016 (già approvato dalla Camera dei deputati, scade l’8 agosto), recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (ddl n. 2483). Il testo passa all’Aula il 26 luglio.
Giovedì 21 luglio, la COMMISSIONE LAVORO ha avviato l’esame dell’Affare assegnato sui canali d’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato (n. 789).
La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 20 luglio, ha incardinato il ddl n. 2323 delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura (seduta del 20 luglio).
Nella stessa seduta ha inoltre avviato l’esame del ddl n. 2277, recante norme straordinarie per il miglioramento della qualità dell’aria a tutela della salute e dell’ambiente nella Pianura Padana.
Nella seduta di martedì 19 luglio, la COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO ha deliberato, su proposta della senatrice Fabbri, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 11, comma 2 e dell’articolo 15, comma 1 del Regolamento interno della Commissione, l’attivazione di una specifica inchiesta relativa agli infortuni sul lavoro conseguenti all’incidente ferroviario, avvenuto il 12 luglio 2016, nella tratta compresa tra Andria e Corato.
La COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE, mercoledì 20 luglio, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto del Governo n. 306).