Mi appello a te
Domenica si vota. Dopo decenni di discussioni finalmente la Riforma della Costituzione può diventare realtà. Serve un sì per approvarla. O un no, se preferisci che tutto resti così com’è.…
Domenica si vota. Dopo decenni di discussioni finalmente la Riforma della Costituzione può diventare realtà. Serve un sì per approvarla. O un no, se preferisci che tutto resti così com’è.…
Ci convincono le ragioni illustrate nel manifesto del Comitato nazionale per il Sì (#Bastaunsì - http://www.bastaunsi.it/) sulla legge costituzionale recante disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del…
L'Italia è un paese con luoghi bellissimi e tutti diversi tra loro. Questa diversità, che è la nostra ricchezza, a volte diventa una debolezza. Lo è quando i servizi -…
Credo molto nel confronto con le persone, nella politica non urlata che parla con le cittadine e i cittadini. Oggi abbiamo molti modi per farlo: nelle piazze, nei circoli, per strada;…
I referendum sono straordinari momenti di partecipazione popolare, troppe volte, però, sono falliti a causa del quorum molto alto che la nostra Costituzione richiede. Con la Riforma si cambia: viene…
Le donne italiane hanno conquistato il diritto di voto attivo e passivo soltanto nel dopoguerra, ed è grazie al loro impegno che l’Italia negli anni ha fatto grandi passi in…
Ho l’occasione di vivere questo momento di grandi cambiamenti esercitando un ruolo che mi riempie di responsabilità: rappresentare le istituzioni italiane è motivo di orgoglio nel momento in cui la…
Come diceva Calamandrei, uno dei più grandi pericoli per una democrazia è quello di non decidere. Da 60 anni si discute di superare bicameralismo paritario. Avere un Senato e una…
Pubblicato su l'Unità il 30 settembre 2016 Adattare la struttura dello Stato alla contemporaneità, alle dinamiche dell’economia globale, alle nuove sfide che ha davanti la democrazia, rendendo le istituzioni più…