Moda e Made in Italy rappresentano la nostra carta d’identità più prestigiosa e riconosciuta nel mondo, assi strategici per la ripartenza economica, lo sviluppo sostenibile, equo, paritario. E’ per questo che, pur con le necessarie restrizioni per far fronte all’emergenza Covid, ho fortemente voluto promuovere per il 30 novembre, a partire dalle 15.30 in diretta
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro dell’istruzione e al Ministro dell’economia e delle finanze Premesso che: dal 2000 le scuole paritarie sono a tutti gli effetti parte del sistema pubblico di istruzione e, oltre ad assicurare nel concreto l’attuazione del principio di libertà educativa, la loro azione si traduce anche in un importante risparmio per
Sono colorate, sono pregiate, sono assolutamente speciali come i loro creatori. Le borsette Wafaa di Behuman, con i papaveri di Tommy come charms decorativi, non sono infatti solo borse ma contenitori ideali di valori, dignità e speranza. Ad averle ideate sono infatti Wafaa Moukabil, una giovane ragazza nata a Casablanca, rifugiata e cresciuta professionalmente in
Mario Paciolla, un ragazzo di 33 anni, è stato trovato morto nei giorni scorsi in strane circostanze nella sua casa a San Vicente de Caguán, Caquetá, in Colombia. Mario era stato un volontario di Peace Brigades International in Colombia tra il 2016 e il 2018, e da allora collaborava come volontario a una missione ONU
Alle 17.57 del 23 maggio di 28 anni fa una bomba portava via le vita di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, la prima magistrata a cadere vittima di un attentato mafioso, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, tre giovani uomini di 30 anni. La mafia attentava nuovamente alla
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.