L’orrore di Bucha è un punto di non ritorno - copia - copia

Bucha è un nome destinato ad entrare, purtroppo, nelle pagine più buie della storia. E a giudicare dall’operato fin qui portato avanti dalle forze armate della Federazione russa, Bucha non potrà che essere uno fra i tanti nomi che testimonieranno, se non sarà fermata quanto prima la guerra, fino a che punto siano state portate

Educare alla democrazia in un mondo frammentato - copia - copia

Il testo del mio intervento all’evento “Educare alla democrazia in un mondo frammentato” ROMA, Università LUMSA, 17-19 marzo 2022 Buongiorno a tutte e tutti,  sono onorata dell’invito a intervenire a questo importante momento di riflessione e confronto su un tema che richiama alle più profonde responsabilità istituzionali e sociali, ancora più sentito in questa complicata,

Viaggi della Memoria: un fondo per allargare a sempre più giovani un’opportunità di conoscenza ed esperienza unica e straordinaria - copia - copia

Da quando con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 sono stati istituiti, i “Viaggi della Memoria” hanno rappresentato per migliaia di ragazze e ragazzi l’esperienza probabilmente più formativa, profonda, emotivamente e intellettualmente coinvolgente e pregnante che il nostro sistema scolastico, culturale e istituzionale potesse offrire loro. Compiere anche fisicamente un viaggio fino al

Investire nella “consapevolezza della parità di genere” in tutti i campi - copia - copia

Il richiamo del neo presidente della Consulta Amato in applicazione dell’articolo 3 della Costituzione Pubblicato su Huffington Post il 31 gennaio 2022 Il 23 aprile prossimo la Corte costituzionale compirà 66 anni. Era infatti il 23 aprile del 1956 quando si tenne la sua prima udienza pubblica. Un lungo periodo nel corso del quale la

RAI: un’industria culturale per il Paese, non per i partiti - copia - copia

Oggi il Parlamento avrebbe dovuto votare il nuovo cda Rai, voto che invece è stato rinviato di una settimana, al 14 luglio, si spera senza ulteriori slittamenti. Una scelta che ho trovato deludente, non solo per ragioni tecniche, visto che il nuovo cda è in scadenza e la responsabilità del Parlamento è di permettere al

L’orrore di Bucha è un punto di non ritorno - copia - copia - copia

Bucha è un nome destinato ad entrare, purtroppo, nelle pagine più buie della storia. E a giudicare dall’operato fin qui portato avanti dalle forze armate della Federazione russa, Bucha non potrà che essere uno fra i tanti nomi che testimonieranno, se non sarà fermata quanto prima la guerra, fino a che punto siano state portate

Educare alla democrazia in un mondo frammentato - copia - copia - copia

Il testo del mio intervento all’evento “Educare alla democrazia in un mondo frammentato” ROMA, Università LUMSA, 17-19 marzo 2022 Buongiorno a tutte e tutti,  sono onorata dell’invito a intervenire a questo importante momento di riflessione e confronto su un tema che richiama alle più profonde responsabilità istituzionali e sociali, ancora più sentito in questa complicata,

Viaggi della Memoria: un fondo per allargare a sempre più giovani un’opportunità di conoscenza ed esperienza unica e straordinaria - copia - copia - copia

Da quando con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 sono stati istituiti, i “Viaggi della Memoria” hanno rappresentato per migliaia di ragazze e ragazzi l’esperienza probabilmente più formativa, profonda, emotivamente e intellettualmente coinvolgente e pregnante che il nostro sistema scolastico, culturale e istituzionale potesse offrire loro. Compiere anche fisicamente un viaggio fino al

Investire nella “consapevolezza della parità di genere” in tutti i campi - copia - copia - copia

Il richiamo del neo presidente della Consulta Amato in applicazione dell’articolo 3 della Costituzione Pubblicato su Huffington Post il 31 gennaio 2022 Il 23 aprile prossimo la Corte costituzionale compirà 66 anni. Era infatti il 23 aprile del 1956 quando si tenne la sua prima udienza pubblica. Un lungo periodo nel corso del quale la

RAI: un’industria culturale per il Paese, non per i partiti - copia - copia - copia

Oggi il Parlamento avrebbe dovuto votare il nuovo cda Rai, voto che invece è stato rinviato di una settimana, al 14 luglio, si spera senza ulteriori slittamenti. Una scelta che ho trovato deludente, non solo per ragioni tecniche, visto che il nuovo cda è in scadenza e la responsabilità del Parlamento è di permettere al

previous arrow
next arrow
Uguaglianza di genere asse strategico fondamentale. La lettera al governo
Uguaglianza di genere asse strategico fondamentale. La lettera al governo
L’orrore di Bucha è un punto di non ritorno - copia
L’orrore di Bucha è un punto di non ritorno
Educare alla democrazia in un mondo frammentato - copia
Educare alla democrazia in un mondo frammentato
Viaggi della Memoria: un fondo per allargare a sempre più giovani un’opportunità di conoscenza ed esperienza unica e straordinaria - copia
Viaggi della Memoria: un fondo per allargare a sempre più giovani un’opportunità di conoscenza ed esperienza unica e straordinaria
Investire nella “consapevolezza della parità di genere” in tutti i campi - copia
Investire nella “consapevolezza della parità di genere” in tutti i campi
RAI: un’industria culturale per il Paese, non per i partiti - copia
RAI: un’industria culturale per il Paese, non per i partiti
previous arrow
next arrow

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Privacy Policy Cookie Policy
Social Media Policy